Category Archives: Senza categoria

Elezioni del Consiglio Nazionale dei Geologi, il mio punto di vista

In questo weekend verrà effettuato a Roma lo spoglio delle schede elettorali per il rinnovo del Consiglio Nazionale dei Geologi. Desidero fare alcune premesse: queste elezioni, come tutte quelle politiche, sono state inondate da polemiche volte a screditare le liste e talvolta i singoli candidati; secondo il mio punto di vista se si deve fare polemica, essa deve essere costruttiva… Read more »

Genova, lo stato attuale dei corsi d’acqua

Recentemente mi sono recato a Genova dove ho avuto modo di vedere lo stato di fatto di alcuni torrenti presenti nell’area metropolitana di Genova. Lungo gli argini del Fereggiano al posto di una ringhiera è stato innalzato un muretto la cui altezza è meno di un metro; è chiaro che ciò non rappresenta una adeguata difesa dal rischio di esondazione…. Read more »

Stato d’emergenza nazionale per Parma e Piacenza

Il Consiglio dei Ministri ha dichiarato lo stato di emergenza nazionale per il territorio delle province di Piacenza e Parma, colpite il 13 e 14 settembre 2015 da un’eccezionale ondata di maltempo. Il Governo ha anche stanziato 10 milioni di euro per avviare i lavori di ripristino più urgenti. Altre risorse verranno stanziate nel corso del 2016 per i necessari interventi di prevenzione… Read more »

Stadio della A.S. Roma, il parere del geologo

Il geologo Massimiliano Felli, iscritto all’Ordine Regionale dei Geologi del Lazio ha espresso il suo parere sul luogo dove è prevista la costruzione del nuovo stadio della A.S. Roma a Tor di Valle. Egli, infatti, afferma che tale area è golenale, cioè un’area situata tra il corso d’acqua, in questo caso il Tevere, e i suoi argini; è quindi un’area… Read more »

Rapporto sull’edilizia scolastica italiana

Cittadinanzattiva ha fatto una indagine su 101 edifici scolastici italiani in 13 Regioni (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia e Veneto); vediamo nel dettaglio i particolari. Il 73% delle scuole monitorate è situato in zona a rischio sismico, il 14% in zona a rischio idrogeologico, il 4% in zona a rischio industriale, il 5%… Read more »

Terremoto in Cile, un milione di sfollati

In Cile il 16 Settembre 2015 alle ore 22.54 UTC si è verificato un terremoto di magnitudo 8.2; l’epicentro è stato localizzato a 25 Km ad Ovest di Illapel, nella regione di Coquimbo, a circa 200 Km a nord della capitale Santiago del Cile; i primi bilanci parlano di una decina di vittime. Tale terremoto è stato causato dallo scorrimento… Read more »

Nubifragio nel piacentino, i geologi: “serve una rivoluzione ambientale”

In Italia serve “una vera rivoluzione ambientale, un vero stop del consumo del suolo”. Lo sostiene Paride Antolini, consigliere nazionale dei Geologi e geologo dell’Emilia-Romagna, commentando i danni provocati dal maltempo nel Piacentino, che hanno provocato delle vittime. Il geologo afferma che “quando ponti, case, strade, vengono distrutte e’ messa in discussione anche la capacita’ di programmazione, progettazione e prevenzione… Read more »

Nubifragio, ci risiamo

      Nessun commento su Nubifragio, ci risiamo

Come ampiamente previsto, nei giorni scorsi è avvenuto un nubifragio nella Sicilia orientale (area ionica) che ha causato notevoli danni e come sempre il territorio si è visto impreparato ad affrontare la notevole quantità d’acqua che è caduta in quelle zone. Nell’estratto dell’intervista apparsa sul Giornale di Sicilia del 10/09/2015 il Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi afferma che il… Read more »

I Geologi nelle piazze

      Nessun commento su I Geologi nelle piazze

“Georischi, li (ri)conosco, mi difendo”, si chiama così la campagna di sensibilizzazione che porterà i Geologi italiani nelle principali piazze d’Italia. Il 6 Settembre 2015 i Geologi incontreranno i cittadini nelle piazze d’Italia. Il territorio italiano é fortemente esposto ai rischi geologici. Per questo, la conoscenza della geologia e delle sue pericolosità, nell’ottica di una efficace e consapevole azione di… Read more »

Il dissesto idrogeologico in Italia

Ogni anno si rilevano circa 1.000 frane in Italia, e il dissesto idrogeologico è ben distribuito lungo la penisola, tanto che secondo recenti stime dell’Ispra aggiornate a Marzo 2015 sarebbero quasi 2 milioni le persone esposte a possibili alluvioni con un tempo di ritorno fra 20 e 50 anni. Dal punto di vista della vastità delle aree potenzialmente coinvolte, le stime Ispra parlano di un 7% del territorio nazionale esposto a frane e un 8% ad alluvioni,… Read more »